Cos'è rift valley?
La Rift Valley, o Great Rift Valley, è un'imponente spaccatura geologica che si estende per migliaia di chilometri, principalmente in Africa orientale. Si forma a causa di forze tettoniche che spingono e separano le placche continentali.
Caratteristiche principali:
- Formazione: La valle si sta creando a causa di un processo di rift continentale, dove la crosta terrestre si sta assottigliando e fratturando.
- Geografia: Si estende da nord a sud per circa 6.000 km, dal Medio Oriente (Giordania, Mar Rosso) attraverso l'Africa orientale (Etiopia, Kenya, Tanzania, Malawi, Mozambico).
- Vulcanismo e attività sismica: La regione è caratterizzata da un'intensa attività vulcanica e da frequenti terremoti.
- Laghi: La Rift Valley ospita numerosi laghi, molti dei quali sono alcalini e supportano ecosistemi unici. Esempi includono il Lago Turkana, il Lago Natron e il Lago Malawi.
- Importanza paleoantropologica: La Rift Valley è un sito cruciale per la paleoantropologia, con numerosi ritrovamenti di resti fossili di ominidi, che forniscono preziose informazioni sull'evoluzione umana. Luoghi come l'Olduvai Gorge in Tanzania sono particolarmente importanti.
- Biodiversità: La regione ospita una ricca biodiversità, con habitat che variano da savane a foreste pluviali, supportando una vasta gamma di specie animali e vegetali.
- Futuro: Alcuni geologi teorizzano che, nel lunghissimo periodo (milioni di anni), la Rift Valley potrebbe portare alla separazione dell'Africa orientale dal resto del continente.